Come creare contenuti di valore per i social

30 Maggio 20220

Il mondo del web è sempre più saturo e riuscire a creare contenuti di valore sta diventando sempre più un’impresa!

La costanza è la chiave per farsi notare, apprezzare e scegliere dal nostro potenziale cliente.

Come creare contenuti di valore per i social e come pubblicare con costanza

La Creazione di Contenuti di valore (o Content Marketing) per la tua attività è una strategia che non può mancare all’interno del tuo piano marketing: produrre contenuti aiuta a fidelizzare il nostro cliente ideale e portarlo a conoscenza dei tuoi servizi o prodotti di settore.

In un mondo digitale così popolato il segreto sta nel costruire una relazione di fiducia con il nostro target, creando appunto contenuti di valore con costanza.

È un modo per trasmettere le tue conoscenze e le tue competenze a chi ne ha bisogno, in modo da farlo diventare uno strumento di comunicazione a lungo termine.

Tenere sempre alta e viva l’attenzione dei tuoi utenti richiede anche tanto impegno e cura, ma vedrai che soddisfazione!

Content Marketing in pratica

Un Content Marketing, per essere efficace, dovrà essere costituito da contenuti nuovi freschi ogni settimana.

Questo non riguarda solo i Social, ma anche canali come la Newsletter o il Blog. Il tuo calendario editoriale dovrà essere pensato e creato per condividere contenuti con costanza.

Non vale il “pubblico quando ho tempo o quando mi viene una nuova idea”, perché in questo modo non riuscirai a emergere nella giungla del digitale.

Il format personale

Passiamo ora al secondo punto fondamentale: pensare a lungo termine.

Scegli sempre un Format o Layout Personale che rendi tuo e sai che potrà adeguarsi bene sui tuoi canali anche a distanza di tempo, a prescindere dai Trend e dalle mode del momento! Il Format giusto è quello che ti motiva a creare contenuti con facilità, che ti rispecchi e che comunichi la tua autenticità.

Assicurati di riuscire a portare avanti in modo costante la comunicazione attraverso i format che hai scelto.

Dopo aver compreso l’importanza della costanza e autenticità, vediamo come creare valore.

Questi contenuti devono soddisfare le 5 qualità di un Content Marketing di Successo, ovvero:

  1. Utilità
  2. Semplicità 
  3. Praticità
  4. Velocità
  5. Misurabili

Arrivati a questo punto vediamo come cominciare a creare e pubblicare questi contenuti.

Programmazione e creazione

Sapevi che una buona programmazione editoriale ti consente di risparmiare tantissimo tempo ed essere sempre in anticipo di una o due settimane sulla tabella di marcia?

Segna in agenda 2-3 giorni al mese da dedicare alla creazione dei contenuti e i giorni per la pubblicazione di ciascuno.

Per non provare una costante sensazione di sovraccarico da lavoro, l’unico modo è quello di sapere qual è il prossimo passo da intraprendere. Qual è l’unico modo per farlo?

Programmare in agenda le tue attività!

Sei sempre a corto di idee? Ecco qualche spunto per il tuo calendario editoriale:

  • Crea contenuti educativi per informare
  • Condividi contenuti di attualità del tuo settore
  • Promuovi i tuoi prodotti/servizi offrendo valore pratico
  • Fai brand awareness
  • intrattieni con contenuti che raccontino una storia
  • Crea contenuti per fare community

E poi chiediti sempre: Questo contenuto è utile per chi legge?

Metti da parte il perfezionismo

Anche se all’inizio niente ti sembrerà tutto perfetto al 100%, ricordati che ci sarà tempo per migliorarti, con la pratica e l’esperienza.

È importante iniziare a fare, con i mezzi che hai e partendo dalle conoscenze di questo momento.

devi dare tempo al pubblico di conoscerti, apprezzarti e fidarsi di te.

Il modo migliore per farlo accadere? Pubblicare contenuti di valore, con costanza e impegno.

Canali di proprietà

Cercare di essere dappertutto significa non comunicare a nessuno. Scegli un paio di social network al massimo dove pubblicare (prima di scegliere verifica dove si trova la tua audience) e concentrati su quelli.

I social sono essenziali nel tuo piano di comunicazione ma ricordati che sono importanti anche i canali di proprietà.

Che ne dici di creare una lista di iscritti che puoi raggiungere via email con contenuti sempre nuovi?

Il sitoweb e la newsletter sono due importanti canali di proprietà, dove puoi gestire la comunicazione come preferisci, che ti consentono di creare una relazione di fiducia e strutturare appuntamenti con chi ti segue.

 

Errori da evitare  nella creazione di contenuti

 

Non avere un obiettivo preciso

Cosa succede se non hai un obiettivo? Perderai tempo ed energia.

Per creare contenuti di valore ricordati di questi 3 obiettivi principali:

  1. Attrarre nuovi clienti
  2. Coccolare quelli che già hai per fidelizzare e farti conoscere
  3. Invitare all’acquisto

Ogni volta che crei dei contenuti chiediti:

  • A chi sto parlando? Sto parlando al mio target di riferimento?
  • Qual è il mio obiettivo dietro a ciascuno di questi contenuti?

Non scegliere l’argomento giusto

L’errore più comune è quello di creare contenuti che interessano soltanto a te.

Per capire l’argomento più adatto per il tuo pubblico, prova a metterti nei suoi panni: guardando i brand o le persone che segui, cerca di capire in che modo questi acquisiscono fiducia e credibilità.

Per capire cosa interessa di più al tuo pubblico:

  • fai sondaggi: attraverso domande a risposta multipla per scoprire desideri e obiettivi dei tuoi utenti e capire come risolvere i loro bisogni;
  • guardare gli insight dei contenuti per capire quali hanno performato meglio e ricevuto più interazione.

3 consigli per creare contenuti originali

Crea in anticipo

Trova il tempo per creare contenuti in largo anticipo. Fissati dei giorni ogni settimana a cui dedicarti a pieno alla tua creatività.

Riutilizza vecchi contenuti

Se sei a corto di idee prova a riutilizzare le tue idee in modo diverso:

  • descrivi un argomento da punti di vista diversi
  • un argomento può diventare: video, blog post, audio, carosello ecc
  • estrapola dai tuoi contenuti migliori una parte da far diventare tua citazione

Ricordati i pilastri fondamentali

E infine ripassiamo le caratteristiche che devono avere i tuoi contenuti a rotazione:

  • utilità
  • intrattenimento
  • valore
  • autenticità
  • attualità di settore

Vuoi una mano a fare tutto questo?

Dai un’occhiata ai miei corsi di social media marketing!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

3 × 2 =