businessStrategia MarketingSocial listening: ascoltare il target sui social per comunicare meglio

9 Novembre 20210

Social listening: come ascoltare il target sui social per comunicare meglio

Social listening: Impara come ascoltare il tuo pubblico e capire le sue esigenze.

Il Social listening è uno step fondamentale all’interno della tua strategia di marketing.

Rivolgere la tua comunicazione a chiunque è un grande errore: ogni persona ha la propria storia, degli interessi personali e professionali; rivolgersi agli adolescenti che risiedono a Milano è diverso dal comunicare a una donna di 50 anni che abita in Sicilia.
È quindi indispensabile studiare chi sono i potenziali clienti (target) e valutare attentamente a quali prodotti o servizi che produci potrebbero essere interessati.

Il Social Listening significa prima di tutto essere disponibili a prender parte alla conversazione, nella quale gli interlocutori sono persone fisiche, potenziali clienti e consumatori presenti come utenti sulle varie piattaforme digitali.

Sono utenti sempre più consapevoli, interattivi e con le idee molto chiare su cosa stanno cercando. Ecco perché è così importante saperli ascoltare.

Come fare quindi a creare una corretta strategia di comunicazione sui social ed assicurarti di rivolgerti al target ideale?

Scopriamo insieme i passaggi da tenere a mente.

Conoscere il target

Il primo passo per definire il target di riferimento sui social media è stabilire, in generale, chi è il tuo cliente ideale.

Il cliente ideale: definiscilo così

Puoi aiutarti a creare l’identikit del cliente ideale rispondendo a queste domande:

– Il mio prodotto/servizio è rivolto alle donne o agli uomini?
– Qual è l’età di riferimento del mio target?
– Qual è la sua professione (studente, lavoratore) e qual è stato il suo percorso fino ad ora?
– Quale rapporto intrattiene con la tecnologia e quali abitudini ha online? I tuoi potenziali clienti navigano e acquistano da smartphone oppure si informano offline prima di acquistare?
– Perché il tuo potenziale cliente dovrebbe rivolgersi a te e non alla concorrenza? Che cosa ti distingue dai tuoi competitor?
– Quali sono gli interessi del tuo potenziale cliente?

Una volta che avrai risposto a queste prime domande, sarai già a buon punto e ti si materializzerà la tua buyer persona.

Ascolto della rete

Se stai già utilizzando i social media per comunicare la tua attività, oppure stai valutando questa possibilità perché hai appena iniziato con il tuo business online, ricordati che la prima cosa importante è leggere, ascoltare, riflettere.

Se hai un blog, una newsletter, un profilo Instagram, eccetera ha il dovere di ascoltare cosa pensa il tuo pubblico, cosa dice e come agisce.

Ascoltare ciò che le persone dicono sui social media ti aiuta a conoscere i loro bisogni, frustrazioni, paure, obiettivi e desideri, dandoti una mano a capire anche cosa le coinvolge e cosa stanno cercando.

Cosa intendo davvero per ascoltare?

  • Leggi le recensioni che vengono scritte, analizza a fondo ogni feedback per capire cosa migliorare e cosa poter proporre di nuovo ai tuoi clienti.
    Parlare con le persone e intrattenere dei rapporti non solo offline, ma anche online, ti aiuta ad ottenere degli input per la tua strategia.
  • Fare delle interviste alle persone può aiutarti a indagare ulteriormente su un determinato tema. Potresti anche inoltrare dei questionari (via newsletter o anche sotto forma di post sui social) per approfondire.
  • Creare contenuti di valore

Una volta recepiti gli interessi principali del tuo pubblico, è indispensabile costruire una strategia a livello di piano editoriale focalizzata e mirata alla creazione di post ad alto valore qualitativo, ovvero contenuti di qualità estetica, con un copy che stimoli la curiosità, l’attenzione e la condivisione online.
Inizia pubblicando diverse tipologie di foto o video, abbinandole a diversi testi, con il tuo tono di voce distinguibile e da una call to action finale che inviti l’utente a un’azione mirata.

Misura gli andamenti grazie agli insight che forniscono le varie piattaforme e valuta ciò che organicamente funziona meglio per la tua audience.

Pensa prima e scrivi poi

Certi temi sono difficili da trattare. Prima di pensare di aver comunicato in modo chiaro, costruisciti una buona scaletta e struttura il testo, controllando che il messaggio sia chiaro. Si pensa, poi si scrive. Non si scrive mai di getto.

Accogliere le opinioni altrui

Online non stiamo parlando da soli: ci sono persone dietro quello schermo del telefono. Persone che ci ascoltano, che hanno bisogno di noi, che hanno voglia di dedicarci preziosi secondi e minuti del loro tempo. Le loro opinioni contano. Le opinioni delle persone influenzano quelle dei loro pari e per poter offrire una comunicazione migliore e, soprattutto, prodotti e servizi migliori e più utili, dobbiamo prima di tutto comprenderle a fondo.

 

Apportare valore

La comunicazione ha senso quando apporta valore alle persone. Questo valore può essere:

  • educativo: spiegare concetti, condividere informazioni su determinate materie / settori;
  • motivazionale: spingere a migliorare, a riflettere, a valutare diversi punti di vista;
  • intrattenimento: divertire, alleggerire, distrarre;
  • risolvere un bisogno: migliorare la vita grazie ai tuoi prodotti e servizi;
  • creare un vantaggio economico: far risparmiare grazie a una scontistica;
  • creare un senso di community: far conoscere persone simili tra loro che si riconoscono in valori comuni. Il target si sente felice perché ha fatto nuove conoscenze, ha creato nuovi rapporti di lavoro, ha trovato persone con cui scambiare opinioni o nuovi follower.
Creare un dialogo con la comunità

Si sta online per comunicare. Per far conoscere e far sapere, condividere.

I brand che crescono, in ogni settore, sono quelli che creano valore per la loro community. E questo si ottiene solo sapendo ascoltare con attenzione, rispetto e amore.

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

11 − 8 =

logo corsi instagram

Seguimi anche su

Copyright by Debora Diana. All rights reserved  RivoluzioneKreAttiva S.r.l. – 2021 PI 02871900342

Copyright by Debora Diana. All rights reserved.