Strategie di branding sui social media: l’identità aziendale per promuovere il tuo business

10 Agosto 20210

Strategie di branding sui social media: come promuovere il tuo business ed essere più visibili.

I social networks sono necessari per un brand che voglia farsi conoscere.

Come fare branding sui social media per rafforzare la tua immagine

Creare una strategia di branding per i tuoi social media si comincia dal concetto base di personal branding.

I social network sono fondamentali se vuoi costruire il tuo Personal brand. Sono il primo biglietto da visita per chi cerca informazioni su di te: come sfruttarli al meglio per mettere in mostra i tuoi punti di forza? I social sono uno spazio dove condividere pensieri e riflessioni oppure relazionarsi con altri professionisti.

Per gestire con molta cura i tuoi canali social, devi stabilire un piano dei contenuti da pubblicare e fare di tutto per preservare la tua immagine. Infatti tutto quello che pubblicherai sui tuoi profili social sarà identificato con la tua persona da parte di chi ti segue online. Come procedere quindi per costruire un buon Personal branding sui social? E quali canali scegliere per raccontarsi e mostrare la versione migliore di te?

Cosa vuol dire fare branding?

Fare branding significa utilizzare delle tecniche di marketing e comunicazione per aumentare il valore percepito dal mercato di un prodotto, marca (brand), azienda. Significa rendere un marchio unico, facilmente riconoscibile dai suoi potenziali clienti e memorabile.

Avere una solida strategia di Personal Branding è indispensabile se vuoi promuovere la tua attività. È importante fondamentale comunicare la giusta immagine di se stessi.

Le persone che emergono online riescono ad attirare maggiormente l’attenzione, sono più conosciute e ottengono i migliori clienti. Ottengono questi risultati perché hanno sviluppato solide strategie di Personal Branding.

Costruire una strategia di social branding

La costruzione di una strategia di personal branding è la definizione di un piano per portare la tua reputazione da invisibile a visibile.

Una strategia di personal branding si costruisce in due modi: una di attacco e l’altra di difesa.

  • L’ attacco: questo è il momento in cui devi strutturare il tuo brand in modo da posizionarti all’interno del mercato;
  • La difesa: ovvero la reputazione nel tempo. Ottenere l’approvazione da parte dei clienti.

Il personal branding si divide in: brand positioning e brand building. Il primo riguarda le strategie di posizionamento del tuo marchio nel mercato e tra i consumatori. Il secondo invece comprende tutto quello che ha a che vedere con la creazione e costruzione del tuo brand. Questo riguarda anche lo studio della brand identity, del naming e del logo.

Per far sì che il tuo brand emerga rispetto alla concorrenza dovrai lavorare sulla tua identità visiva e di valore, renderla forte e che sia riconosciuta dagli altri.

Una moderna strategia di personal branding è radicata su:

  • Posizionamento
  • Idea differenziante
  • Individuazione di un target di riferimento
  • Content marketing

I contenuti sono davvero fondamentali perché da essi dipende la tua comunicazione con i clienti e quindi la creazione di relazioni di fiducia.

Come costruire un piano di azione coerente per fare personal branding?

Personal Branding

Le persone investono e comprano da altre persone, non dalle aziende.

Spesso i consumatori comprano con le emozioni, affezionandosi al carattere, alle ideologie, allo status che quel prodotto o servizio offrono. Oggi, fare personal branding è fondamentale per far sì che il tuo brand diventi il punto di riferimento delle persone e abbia un posto speciale nel mercato.

Qual è il punto di partenza per fare personal branding? La differenziazione.

La vendita e il marketing sono sempre più personalizzati e riflettono le necessità e i bisogni dei clienti; si stanno formando i cosiddetti mercati individuali.

Questo significa che più i messaggi sono specifici e più i consumatori si sentiranno rappresentati dal tuo marchio. Più avrai un’immagine professionale più avrai un ruolo di leader di settore.

Il tuo marchio personale ti permette di costruire la tua brand reputation, cioè la tua reputazione online. Se costruirai un ottimo personal branding riuscirai a far crescere il tuo business e ad avere successo.

Come comunicare il proprio brand?

Per comunicare al meglio il tuo brand puoi iniziare da questi concetti fondamentali:
  1. Ascolta il tuo pubblico. Focalizzati sul target di riferimento e individua i suoi reali bisogni;
  2. Imposta una strategia per i tuoi contenuti. Hai un blog? Oltre alle tue pagine social puoi usare i post sul blog per raccontare il tuo marchio e i tuoi prodotti/servizi;
  3. Parla con i tuoi clienti: sfrutta la messaggistica e i commenti per dialogare con il tuo pubblico.

Cos’è il social branding?

Fare social branding significa comunicare il tuo brand e il suo valore attraverso i social network, con l’obiettivo finale di trasformare i visitatori in clienti.

Per fare social branding e scegliere le piattaforme giuste si fonda su 4 elementi:

  1. Identità. Devi conoscere il tuo business alla perfezione. Più hai le idee chiare sul tuo brand, più facile sarà per te creare il messaggio giusto.
  2. Pubblico. Devi conoscere bene anche il tuo pubblico di riferimento. In questo modo potrai dare le risposte giuste a ogni esigenza ed evitare di muoverti per tentativi che possono farti perdere tempo e rivelarsi fallimentari.
  3. Contenuti. Stabilisci cosa proporre e condividere. Il tipo di contenuti che condividi sui tuoi profili definisce il tuo social brand; ha il potere di rafforzare o distruggere la tua campagna di social marketing.
  4. Design. I social media si fondano sull’aspetto visivo. Mantieni una linea coerente con la brand identity e con i tuoi obiettivi di marketing.

Qual è il vantaggio principale di usare i social media per fare branding? Grazie al contatto diretto con gli utenti è più facile fidelizzare le persone e trasformarli in clienti. Una buona strategia sui social networks, la lead generation diventa più facile.

Conclusioni

Intercettare un pubblico sempre più ampio, interagire con le persone e affiliare i tuoi clienti è possibile.

Un social branding studiato ad hoc per la tua azienda ti permette, infatti, non solo di fare un’ottima lead generation, ma di creare una community pronta a scegliere i tuoi prodotti e servizi.

Per raggiungere questi risultati ricordati di:

  1. Rendi costante la tua presenza suo social;
  2. Condividi sempre contenuti ad hoc e personalizzati in base alle diverse piattaforme che sceglierai;
  3. Studia il linguaggio e il target di ogni social su cui scegli di comunicare;
  4. Comunica in modo coerente la tua professionalità;
  5. Pensa sempre al pubblico e non concentrarti solo su di te: sui social è più apprezzato chi sa valorizzare i colleghi che lo meritano;
  6. Controlla sempre le impostazioni della privacy e chi ha il permesso di taggarti in una pubblicazione;
  7. Cura sempre la tua foto profilo e la tua bio.

Scopri come sfruttare le mie consulenze social media per far crescere il tuo business!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

13 − 5 =

logo corsi instagram

Seguimi anche su

Copyright by Debora Diana. All rights reserved  RivoluzioneKreAttiva S.r.l. – 2021 PI 02871900342

Copyright by Debora Diana. All rights reserved.