Come fare storytelling sui social media

6 Luglio 20210

Come fare storytelling sui social?

Scopriamo insieme lo strumento per raccontare il tuo brand, creare valore ed emozionare.

Lo storytelling è l’arte di comunicare narrando storie.

Come nasce lo storytelling marketing?

Queste storie devono essere in grado di emozionare e di rimanere impresse nella mente dei nostri utenti che ci leggono.

Nel marketing questa disciplina ha preso il nome di storytelling marketing e si caratterizza per la sua capacità di attrarre il consumatore facendo leva sulle sue emozioni.

Di conseguenza il brand, posto al centro della narrazione avrà conseguenze positive in termini di notorietà.

Basti pensare al successo di aziende come Apple, che hanno a capo, o hanno avuto, personaggi in grado di creare appunto storie emozionanti e creare un legame fortissimo con il pubblico.

Con lo sviluppo del web lo storytelling marketing ha potuto dare la possibilità anche alle piccole imprese di comunicare la propria storia e i propri valori. Ha permesso avvicinarsi al proprio pubblico sfruttando i canali digitali giusti (sito internet, blog, social network): nasce così il digital storytelling marketing.

Storytelling marketing: definizione e significato

Se applichiamo la definizione di storytelling al marketing, cosa cambia?

La narrazione diventa il mezzo per arrivare a un fine ben preciso: portare i potenziali consumatori a immedesimarsi. In questo modo il racconto diventa efficace, in quanto riesce ad avvicinare lo spettatore al brand. Si arriva così a coinvolgerlo in una narrazione che diventa personale, in cui si trasmettono valori, mission e vision.

Il significato più profondo dello storytelling marketing è quello di comunicare la personalità, il carattere e l’unicità del brand o di un suo prodotto o servizio, dando un senso a ogni azione rivolta verso il mercato di riferimento. La narrazione diventa così strumento indispensabile per la comunicazione istituzionale, aiutando a costruire un’identità forte dell’azienda.

Brand storytelling: cosa rende davvero interessante una storia?

Una buona storia ha il potere e la capacità di migliorare enormemente i contenuti che saprai creare, permettendoti di raggiungere i risultati che desideri con la tua strategia di Digital Marketing. Le storie aiutano a stimolare le nostre passioni, le emozioni e la nostra immaginazione, a motivarci e a sentirci parte di una community.

Lo storytelling nel marketing è semplicemente raccontare una storia con lo scopo di mettere in risalto un prodotto o servizio ai consumatori. Utilizzando lo storytelling per promuovere ciò che vendono forniscono un contesto con cui le persone possono rapportarsi e connettersi. Per questo motivo diventa un ruolo importante per un brand saper fare un proprio brand storytelling e saper raccontare e trasmettere la mission e la vision dell’azienda.

Storytelling

Come realizzare un racconto avvincente:
  • Intrattenere: per incuriosire e agganciare il tuo pubblico è necessario saper intrattenere e creare suspense affinché esso rimanga ad aspettare il finale, proprio come con le favole.
  • Informare con contenuti di valore: la qualità delle informazioni è importante per riuscire a stimolare l’attenzione.
  • Essere memorabili: devi rimanere nella mente del pubblico. Pensa a come creare un racconto personale dall’inizio alla fine.
3 strategie per definire il tuo storytelling
  1. Definisci il tuo pubblico: ricordati sempre che devi sapere a chi ti rivolgi. Crea la personalità del cliente o riguarda quella già elaborata e definisci la tua proposta di valore che possa essere unica e non paragonabile.
  2. Stabilisci il tuo messaggio principale. Il messaggio centrale inoltre dovrebbe essere il più semplice possibile. Racconti una storia per vendere un prodotto o per dare informazioni e risolvere un problema? Quando crei la tua strategia di marketing, ricorda sempre: cosa ti rende umano? Qual è l’aspetto che rende il tuo marchio simile a un essere umano?
  3. Scegli un formato storia. Nel mondo digitale, le storie sono disponibili in diverse dimensioni e formati. Scegli un formato basato sulle tue risorse e sul tipo di storia che desideri raccontare.
Lo storytelling sui social: l’umanità al centro

Connettersi con altre persone è una delle caratteristiche degli esseri umani. Grazie a una buona narrazione possiamo mettere in atto questa nostra capacità.

Nel condividere una storia, rendi l’ascoltatore partecipe e lo coinvolgi. Lo storytelling è il fattore scatenante della comunicazione.

Senza l’arte di saper creare contenuti difficilmente un brand riuscirà a conquistare l’attenzione della propria community. Nella maggior parte dei casi, quando una strategia di social media marketing non risulta efficace, la causa è da cercare proprio nella mancanza di contenuti efficaci.

La struttura è sempre la stessa: un inizio, un eroe (che coincide di solito con chi ha creato il brand), una missione, un antagonista, una ricompensa e una conclusione.

La comunicazione genera fiducia, la fiducia crea a sua volta una relazione con il proprio pubblico: la fidelizzazione. Lo storytelling risulta essere per le aziende la migliore strategia da applicare sui social, attraverso i social le aziende, infatti, possono:

  • comunicare i valori aziendali;
  • riposizionarsi e ottenere nuove valutazioni dagli utenti;
  • comunicare nuovi prodotti/servizi;
  • raccontare il dietro le quinte, il processo produttivo e la qualità;
  • raccontare al pubblico la storia del brand;
  • condividere le esperienze dei consumatori

I social non devono essere considerati quindi come un canale di conversazione, di trasmissione di esperienze, sentimenti, valori, sogni, fallimenti e successi. Possono essere strumenti volti a fidelizzare il pubblico, in grado di aiutare un brand a costruire una narrazione continuativa.

Perchè condividere contenuti?

Al centro di una corretta strategia sui social media c’è sempre il contenuto che condividi.

Vediamo quali sono i punti principali da ricordare:

  • Far arrivare valori e contenuti interessanti a chi ci segue

  • Farci conoscere

  • Creare e far crescere nuove relazioni

  • Essere interessanti per la nostra comunità 

Come arrivare a questi obiettivi?
  • Essere sempre se stessi

  • Preferire la semplicità e la sincerità

  • Utilizzare sentimenti positivi

  • Sforzarsi di entrare contatto con i propri clienti e i sentimenti che essi condividono
Come fare ad avere abbastanza idee per i tuoi contenuti?

Prova a rispondere a queste domande :

  • Cosa rappresenta per te la tua attività?
  • Perchè hai scelto di proporre un determinato servizio o un prodotto specifico?
  • Cosa pensi renda il tuo brand differente dagli altri competitor?
  • Quali benefici e vantaggi possono trarre i tuoi clienti dai tuoi prodotti / servizi?
  • Quali sono gli ostacoli e le sfide che ti trovi ad affrontare nella quotidianità del tuo lavoro?
  • Quali aneddoti hai utilizzato nelle situazioni che hai affrontato negli anni?
  • Hai una squadra di lavoro e/o collaboratori? Com’è il vostro rapporto?
  • Cosa può imparare la tua community dalla tua esperienza?
  • Ci sono novità che senti di voler condividere con i tuoi clienti?

Vediamo nello specifico come utilizzare lo storytelling su Facebook e su Instagram.

Facebook

Poiché Facebook non limita il numero di parole su un post, puoi scrivere l’intera storia.

Invece di riassumere la storia, per questo canale è meglio scrivere post più lunghi. 

Funziona bene se desideri attirare il pubblico con storie incredibili piuttosto che promuovere un nuovo prodotto o indirizzare il traffico verso un sito.

Un post su Facebook che sfrutta la tecnica dello storytelling può davvero essere efficace.

Quali strumenti usare?

  • Album fotografici: Foto vere dagli eventi aziendali alla semplice routine in ufficio;
  • Caroselli: Raccontare storie attraverso immagini in sequenza;
  • Stories: Le dirette riescono a coinvolgere maggiormente il pubblico;
  • Video: Realizzare video che sia coinvolgenti.
Instagram

Su questo canale è fondamentale lavorare con il Visual Storytelling. Narrare attraverso le immagini e creare un profilo Instagram visivamente accattivante.

Fare storytelling su Instagram significa:

  • Condividere immagini che devono essere di qualità e attinenti al brand
  • Arricchire con un testo attraente per i followers
  • Postare video e stories in grado di coinvolgere i followers
  • Utilizzare hashtag fondamentali per essere trovati dagli utenti.
Usare i video di Instagram

I video di Instagram possono essere al massimo da 60 secondi, e proprio per questo si prestano a una narrazione di brand diversa. Ecco qualche dritta:

  • Piccoli consigli veloci sull’uso di un prodotto o su un tema inerente il tuo business
  • Video divertenti per occasioni speciali
  • Spunti di riflessione inerenti al tuo settore di mercato
  • Dietro le quinte

Se hai bisogno di un supporto o di consigli per far funzionare meglio la tua strategia di Marketing e costruire un’immagine efficace per il tuo brand, puoi dare un occhio ai miei corsi qui.

Conclusioni

Prima di buttarti sulla creazione di contenuti rivedi sempre la tua strategia e il tuo target e tieni a mente questi capi saldi:

  • Fai ciò che sei: Per avere successo occorre amare ciò che fai e avere una strategia di comunicazione.
  • Sii rilevante: La verità è che cresci se sei rilevante. Impara a creare, a dare e a comunicare valore.
  • Sii originale: Se ti limiti a fare ciò che fanno gli altri non emergerai mai. Ti aiuto a trovare la tua unicità.
  • Sii carismatico: Per avere un seguito devi avere carisma, impara ad esprimere la tua personalità.

Sono sempre qui a tua disposizione per aiutarti a creare il tuo business di successo: contattami qui!

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

12 + nove =

logo corsi instagram

Seguimi anche su

Copyright by Debora Diana. All rights reserved  RivoluzioneKreAttiva S.r.l. – 2021 PI 02871900342

Copyright by Debora Diana. All rights reserved.