Il piano editoriale per i social media: come crearlo e organizzarlo

24 Giugno 20210

Come creare un piano editoriale per i social media: organizza i tuoi contenuti e pubblica con costanza.

Questo strumento ti permette di avere una strategia di marketing chiara e risparmiare tempo prezioso.

Che cos’è il piano editoriale?

Il Piano editoriale social media è uno schema organizzativo per la pubblicazione dei propri contenuti, che possono essere condivisi sul proprio blog oppure sui canali social. Si tratta di un un vero e proprio documento operativo, per poter pianificare i contenuti editoriali da pubblicare sul web per un determinato periodo di tempo.

Il piano editoriale per i social media raggruppa la scelta degli argomenti e la pianificazione di questi sotto forma di contenuti (immagini, video, testi) che vanno postati sul canale social scelto per promuovere il tuo business.

Dal piano editoriale, poi, si passa al calendario che è la stesura dettagliata dei contenuti che verranno pubblicati.

Sono quindi due strumenti diversi ma che hanno in comune la tecnica, ovvero la progettazione dei contenuti.

Mentre il piano editoriale rappresenta i concetti che vuoi esprimere nella tua comunicazione, il calendario ti aiuta a concretizzare quei concetti.

Inoltre, un buon piano editoriale non è lasciato al caso ma è organizzato con regolarità per darti sempre il quadro generale di quello che vuoi comunicare e vendere.

Come si crea il piano editoriale per social media?

Il piano editoriale ti permette di avere una visione completa di tutti i contenuti che servono a realizzare i tuoi progetti imprenditoriali: potrai così progettare cosa comunicare e saprai quanto tempo dovrai dedicare alla sua realizzazione.

Per poterlo costruire devi iniziare facendoti alcune domande:

  • Qual è l’argomento che vuoi trattare?
  • Quale formato di contenuto vuoi utilizzare?
  • Quando vuoi pubblicare?
  • Dove vuoi pubblicare?

Come strumento puoi utilizzare un semplice foglio di calcolo, un calendario digitale o cartaceo, oppure un mix di questi.

piano editoriale

Struttura e organizza il tuo piano editoriale
Individua i tuoi macrotemi

I macrotemi sono gli argomenti che ti stanno a cuore per promuovere la tua attività e far capire chi sei e cosa hai da offrire come persona e come professionista.

Di conseguenza dovrai alternare questi macrotemi durante l’anno per parlare di tutto.

Per quanto riguarda i contenuti ricordati di alternare promozioni e storytelling: parla dei tuoi valori, della tua storia, di cosa muove le tue scelte personali e professionali.

Puoi anche scegliere di creare dei contenuti fissi come le rubriche tematiche che usciranno periodicamente.

Crea un database dei contenuti

Raccogli tutti i contenuti potenzialmente pubblicabili in un unico spazio, che potrai organizzare secondo le tue esigenze. Includi i dettagli principali di ogni contenuto ed eventuali file multimediali che vuoi utilizzare.

Questo ti sarà utile sia nella stesura dei post, che nell’organizzazione del lavoro, in quanto potrai renderti più facilmente conto del materiale a tua disposizione e dell’eventuale lasso di tempo utile per la pubblicazione.

Scegli i canali del tuo piano editoriale social

Sapevi che non è fondamentale essere presente ovunque?

Se per esempio hai un negozio di abbigliamento, Instagram e Pinterest sono perfetti per te!

Mentre se ti occupi di formazione professionale o di consulenza di carriera, puoi scegliere Linkedin.

Chiediti sempre: dove sono i miei clienti? E io dove amo comunicare?

Pianifica i tuoi contenuti

Una volta individuati i canali giusti puoi decidere cosa pubblicare sui vari canali usando i diversi strumenti.

Il passo successivo consiste nel partire a strutturare il tuo lavoro su diversi livelli: annuale, trimestrale, mensile, settimanale.

  • annuale: su questo vanno segnati i tuoi lanci, gli appuntamenti fissi obbligatori per il tuo business, i momenti e le date che vuoi condividere con i tuoi clienti; da quelle date;
  • trimestrale: ogni tre mesi puoi valutare il tuo piano annuale e decidere se devi revisionare qualcosa o procede tutto bene. Crea un’alternanza di contenuti di vendita e non, come quelli personali e ispirazionali;
  • mensile: ogni mese rivedi il piano trimestrale e fai aggiustamenti in base ai contenuti che i clienti ti chiedono di approfondire;
  • settimanale: ogni settimana puoi preparare il calendario editoriale per i 7 giorni successivi realizzando anche gli ultimi post.

Una volta organizzato il calendario editoriale non ti resta che scrivere i testi, scattare o selezionare le foto necessarie e programmare i diversi post con app apposite o, nel caso di Facebook e Instagram, attraverso Facebook Business Manager.

Adesso vediamo più nel dettaglio scopi e vantaggi di vere un piano editoriale strutturato.

Qual è lo scopo di avere un piano editoriale per i social media?

Impostare un buon piano editoriale per i tuoi social media ti aiuterà sotto vari punti di vista.

In primis ti aiuterà ad avere una strategia di marketing chiara e avere il tempo di offrire agli utenti contenuti di qualità, in grado di coinvolgerli all’interno della tua comunicazione.

Ti renderai conto di quanto questo strumento risulterà utile, facendoti risparmiare tempo prezioso. Inizialmente un piano editoriale richiede tempo e attenzione, per essere impostato correttamente. Una volta impostato avrai fatto il lavoro più intenso e sarà più semplice aggiornarlo man mano che vai avanti.

Lo scopo principale di un buon piano editoriale per i social è quello di organizzare i diversi contenuti attraverso un calendario di pubblicazione che può coprire un arco di tempo più o meno ampio.

Dopo che hai stabilito la distribuzione temporale puoi definire questi punti:

  • i tuoi obiettivi di business e di marketing 
  • le principali caratteristiche dei prodotti o dei servizi da promuovere 
  • la tua proposta di valore 
  • il tuo target di riferimento 
  • il contesto di riferimento 
Il cliente al centro

Al centro del tuo piano editoriale c’è sempre il cliente.

Tenendo a mente questo concetto dovrai sviluppare contenuti che offrano una soluzione ai suoi problemi, una risposta ai suoi bisogni e un sostegno per raggiungere i suoi obiettivi.

Dovrai quindi alternare la presentazione di prodotti e servizi con informazioni su di te e sulla tua azienda, contenuti utili che crei tu e contenuti interessanti per i tuoi clienti. Ricordati che la promozione dei prodotti e servizi dovrebbe sempre avere una proporzione del 20-30% rispetto al totale dei tuoi contenuti.

L’importanza di avere un piano editoriale per ogni social media

Avere un piano editoriale per ogni social media è fondamentale se vuoi fare un’ottima comunicazione di marketing online.

La scelta della tipologia di contenuti è fondamentale per ogni canale, per creare contenuti efficaci e interessanti per il tuo pubblico.

Esistono tantissimi contenuti diversi che puoi pubblicare, a seconda degli obiettivi che vuoi raggiungere. Ricordati di utilizzare sempre creatività e strategia!

Ogni social media ha una logica di fondo diversa e funziona secondo dinamiche proprie. Per questo avrai bisogno di creare piani editoriali personalizzati per ogni piattaforma.

Piano editoriale crossmediale

Abbiamo visto come ogni piattaforma social prevede contenuti diversificati.

Ogni social network, infatti, presenta un target e un linguaggio specifico ai quali dovrai adattare i diversi contenuti da te creati per riuscire a sfruttare al meglio le sue potenzialità.

Vediamo du esempi nello specifico.

Piano editoriale per Facebook

Quando si prepara un piano editoriale, inizia con il considerare la frequenza di pubblicazione, cioè quante volte alla settimana pubblicare, in quali orari e quale tone of voice utilizzare.

Come puoi procedere correttamente?

  • Analizza le esigenze del tuo brand;
  • Definisci il tuo pubblico;
  • Monitora le dinamiche di comportamento del tuo pubblico.

Facebook si basa su un sistema di condivisione a catena che garantisce maggiore visibilità a chi sa sfruttare al meglio gli strumenti messi a disposizione per creare contenuti coinvolgenti e interessanti. Crea un calendario editoriale pensato ad hoc per il tuo pubblico e che comprenda contenuti differenti: testi, immagini, infografiche, video, ecc. Questo deve sempre essere in linea con la tua strategia comunicativa.

Piano editoriale per Instagram

A differenza di Facebook su Instagram funzionano i contenuti visivi: immagini e video.

È fondamentale che l’aspetto estetico dei tuoi contenuti sia curato nei minimi dettagli per attirare l’attenzione degli utenti che visiteranno il tuo profilo e potrebbero iniziare a seguirti. Scegli quindi foto di qualità che esprimano i valori e le specificità del tuo brand, del tuo prodotto o del tuo servizio.

Il tuo profilo Instagram deve essere il risultato di decisioni in linea con il tuo obiettivo. Ricordati quindi di pianificare all’interno del tuo calendario obiettivi a breve, medio e lungo termine per poter procedere con una visione chiara delle tue azioni.

E se vuoi creare un piano editoriale davvero a prova di bomba, scrivimi per sapere come creare insieme una strategia per il tuo business!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

cinque × 3 =

logo corsi instagram

Seguimi anche su

Copyright by Debora Diana. All rights reserved  RivoluzioneKreAttiva S.r.l. – 2021 PI 02871900342

Copyright by Debora Diana. All rights reserved.