Social Media Manager: chi è, cosa fa e perché ti serve
Social media manager: una figura che appare semplice, ma che in realtà risulta molto complessa e ricca di sfaccettature. Non è semplicemente una persona che lavora con le piattaforme social, ma al giorno d’oggi, nel mondo digitale, deve avere numerose capacità e competenze dal punto di vista professionale. Chi è a capo di un’azienda, molto spesso, non è a conoscenza dell’importanza e necessità di avere una strategia di marketing digitale che aiuti ad ampliare il bacino di utenti. Ecco allora che oggi condivido con te tutti i punti da sapere e come introdurre una figura come questa nel tuo team.
Partiamo dalla strategia
Per quanto riguarda le strategie di marketing, i risultati non sono subito visibili, ma bisogna ragionare in un’ottica di medio o lungo periodo: ecco perché si rimanda o si mettono in secondo piano questo tipo di attività e di conseguenza le figure che se ne occupano. Come può, però, oggigiorno, un’azienda pensare di essere competitiva sul mercato senza una forte presenza online? Un sito web ottimizzato e una presenza costante sui social media, con delle pagine aziendali professionali, sono le basi di un buon marketing digitale. Per essere al passo in questo settore ed essere aggiornati sulla figura del social media manager, oggi andrò a condividere con te il suo ruolo e quali sono i suoi compiti in azienda.
Chi è il social media manager e di cosa si occupa?
L’espressione ‘social media manager’ raggruppa una moltitudine di attività e di competenze. Quando si parla di questa figura, infatti, molto spesso si intende un’intera squadra al lavoro che ricopre tutte le attività richieste. I suoi compiti principali sono:
- Pianificazione di strategia di social media marketing;
- Creazione di contenuti per le pagine aziendali;
- Gestione della community;
- Creazione e mantenimento di una rete di contatti;
- Sviluppo della brand awareness sui social
Attraverso la conoscenza del proprio target, la figura del SMM sarà in grado di indirizzare i contenuti al pubblico giusto e fare in modo che l’utente entri a far parte della community e si trasformi in cliente.
Quali sono le 5 competenze del social media manager?
Analisi, obiettivi e strategia
Prima di iniziare a gestire i social media, la figura professionale dovrà andare a compiere una attenta analisi riguardo al brand in questione e soprattutto aver stabilito degli obiettivi da raggiungere, all’interno di una strategia. Siccome ogni brand e ogni azienda è unica, avrà bisogno di un progetto personalizzato per raggiungere il successo con i social. Il Social Media Plan porterà risultati nel tempo solo se guidato da una strategia chiara e realistica. Gestire il profilo social di un’attività significa mettersi nei suoi panni, comprenderne identità, valori, punti di forza, di debolezza e potenzialità, partendo quindi da una profonda analisi e impostando degli obiettivi concreti.
KPI: i dati da tenere sotto controllo
Definire degli obiettivi significa anche e soprattutto definire degli Indicatori di Performance (KPI) ovvero andare a identificare i dati più importanti dell’attività in esame e analizzarli periodicamente per capire se stiamo raggiungendo i risultati che ci siamo prefissati. I professionista andrà a valutare con il cliente quali sono gli obiettivi da darsi e periodicamente andare a controllare se ci stiamo avvicinando.
Preventivo personalizzato e dettagliato
Formulare un preventivo dettagliato andrà a evitare incomprensioni e a rispondere a domande come:
- Quanti post sono previsti a settimana?
- Quante Stories?
- I contenuti vengono forniti dal cliente o dal professionista?
- Il budget per le ads è incluso?
- Sono previsti servizi aggiuntivi come shooting oppure attività come gestione della community?
Definire il budget
Prevedere un tot da investire in campagne pubblicitarie è davvero fondamentale per crescere. Negli ultimi anni, infatti, la Portata Organica, ovvero il numero di persone raggiunte gratuitamente nei social, si è progressivamente abbassata: è necessario infatti investire in adv se si vogliono ottenere risultati concreti nel breve, medio e lungo termine. Il Social Media Manager sa che non basta mettere ogni tanto “in evidenza” un post, ma occorre creare e diversificare campagne differenti per far conoscere il brand, stimolare l’interesse dei potenziali clienti e condurli all’acquisto.
Piano editoriale
Per ottenere risultati con i social è necessario coinvolgere le persone offrendo loro contenuti pertinenti, interessanti ed efficaci. Il SMM sa che dovrà creare un piano editoriale sostenibile in grado di far raggiungere al brand i propri obiettivi di business e ottenere coinvolgimento. I contenuti di valore aiutano a raccontare il dietro le quinte del brand, far sentire gli utenti vicini e creare una community, che si sentirà in linea con i valori trasmessi e acquisterà di conseguenza.
Perché ti serve un SMM
Tutte le aziende che decidono di lavorare sui social hanno bisogno di un professionista al proprio fianco. Per iscriversi su queste piattaforme serve un account ufficiale e bisogna rivolgersi ad un social media specialist che ti aiuterà a raggiungere i tuoi obiettivi. Analizzerà per te il target di riferimento, per sapere poi quali contenuti pubblicare e con quale frequenza, il mercato e i competitor. Progetterà poi un piano editoriale strategico per promuovere i prodotti/servizi aziendali e raggiungere sempre più clienti. Non dimentichiamo che parte fondamentale del lavoro di un social media specialist è l’aggiornamento costante dei nuovi trend e delle novità in campo marketing, in modo da apportare modifiche e novità al proprio lavoro. Sul web si possono trovare figure specializzate nella propria specifica nicchia e con le quali lavorare per la realizzazione dei propri obiettivi aziendali. Avere un social media manager per la tua azienda è certamente un valore aggiunto, perché questa figura lavorerà a stretto contatto con l’organico aziendale: la conoscenza del marchio sarà quindi più solida, ma ci sarà anche un legame più stretto con i suoi valori e la sua identità.
L’importanza dei social network per le aziende
Perché è importante inserire l’uso dei social media per aziende nella tua strategia di marketing? Pensa a quante persone usano i social media ogni giorno e quanto tempo passano a cercare informazioni e condividere contenuti. Queste persone potrebbero diventare tuoi potenziali clienti. Oggi gli strumenti di comunicazione sono tanti e sempre più complicati da gestire e permettono un accesso alle informazioni molto diverso dal passato. Hai mai pensato a quale sia il tuo obiettivo primario nel marketing? Questo ti aiuterà a capire come orientarti nel mondo delle piattaforme social:
- vuoi puntare su contenuti visivi accattivanti e ad alto tasso di engagement? Scegli Instagram
- vuoi creare una nuova base utenti tramite i tuoi post? Scegli Facebook
- vuoi creare una rete di contatti più professionale con clienti e fornitori e magari pubblicare annunci di lavoro? Scegli LinkedIn
Non tutti i social media sono uguali: capire da dove partire è fondamentale!
Conclusioni
Essere un Social Media Manager significa non solo aggiornamento ed esperienza sul campo continua, ma anche analisi, strategia e un forte orientamento agli obiettivi di business. Ecco allora che puoi decidere di affidarti finalmente a un professionista e sapere che ti aiuterà nella crescita del tuo pubblico.