Come creare la tua community di successo su Instagram
La community su Instagram: a cosa serve e perché è necessario averla?
Per creare una community su Instagram devi puntare su una pubblicazione costante di contenuti e sull’interazione.
Identifica la tua nicchia, cura la comunicazione nei commenti e nei messaggi privati e sfrutta al massimo il tuo piano editoriale.
Community: che cosa significa
Le community sono un gruppo di persone con uno scopo comune e un interesse che condividono. Utilizzano la piattaforma social per relazionarsi e trovare persone con gli stessi interessi. Per quanto riguarda le community su Instagram ci si riferisce sempre a un singolo profilo, che può essere personale o aziendale.
Se lavori sui social media avere un pubblico fidelizzato è fondamentale per raggiungere i tuoi obiettivi di marketing. Non basta infatti essere presenti con un profilo curato: c’è bisogno di grande attenzione alle persone.
Come costruiamo quindi questa community?
Oggi condivido con te tutti gli step necessari.
Perché avere una community su Instagram
Creare una community Instagram per la tua attività online è un ottimo modo per ottenere la fidelizzazione del pubblico, aumentare il coinvolgimento reale e spontaneo e soprattutto rimanere in contatto con i tuoi clienti.
Creare una community significa far sentire il singolo parte del tutto, ovvero un posto dove si condividono interessi e relazioni che si coltivano nel tempo.
Come far crescere la tua community
Se seguirai gli step che ti condivido oggi potrai ottenere buoni risultati nel tempo, in termini di follower, engagement e monetizzazione.
Scegli l’argomento utile al tuo target
Hai già analizzato il contesto? La prima cosa da individuare è il tema principale da affrontare nel tuo canale. Qualcosa che prima di tutto appassioni il pubblico e che non piaccia solo a te.
In questo articolo ti parlo del primo step fondamentale: l’ascolto del tuo target. ascolto del target cercando hashtag popolari e rilevanti per il tuo settore. Scopri chi parla del tuo tema, come lo fa e in che misura: usa gli strumenti per monitorare la concorrenza e inizia a capire quale sarà il tuo settore, come c’è più coinvolgimento e propensione alla community di successo su Instagram.
Adesso devi costruire la tua community su Instagram. Dopo aver lanciato le basi – studio dei competitor, analisi del tema, creazione del profilo con relativo piano editoriale – devi impostare una serie di strategie social per alimentare il gruppo d’interesse.
Devi far crescere la community su Instagram in modo naturale. Non per forza con metodi organici ma sicuramente senza comprare follower (azione vietata e sconsigliata).
Crea uno storytelling
Per riuscire a intercettare un pubblico affezionato su Instagram devi iniziare a raccontare una storia: pensa a ogni immagine che condividi come un pezzo del puzzle. Una parte di una narrazione più grande, che sia in grado di trasmettere determinati valori.
Pubblicare senza una strategia e senza un piano editoriale significa lasciarsi andare alla casualità, cosa che non ti porterà da nessuna parte. Se invece definisci la strada giusta tutto diventa più semplice. Per fare questo devi anche definire la tua autenticità, il tuo punto di vista unico e un tuo stile comunicativo.
Sii costante
la frequenza di pubblicazione è la base per il successo su questo social. Per arrivare a costruire una community devi essere presente con i tuoi contenuti, per raggiungere le persone del tuo target.
Una presenza fissa, stabile e sicura ti porterà buoni risultati nel tempo e una crescita del tuo business.
Riguarda periodicamente il tuo calendario editoriale, per proporre sempre tematiche e rubriche interessanti. Ricordati di monitorare i risultati, per comprendere meglio cosa piace di più ed eliminare ciò che non attrae la community.
Crea un’identità riconoscibile
Anche la parte visual deve parlare di te. Hai mai provato Canva? Uno strumento online gratuito che ti aiuta a trovare tanti layout per i tuoi contenuti e gestire la tua identità visual in modo semplice e divertente.
Rafforza l’interazione con call to action e stories
Come coinvolgere il tuo pubblico? Chiedendo direttamente a questo. Spesso l’assenza di engagement è legata a un’attività di content marketing poco efficace. Aggiungere sempre una chiamata all’azione permette di chiarire al tuo pubblico cosa fare e incentivarlo.
Infatti una Call To Action è proprio una frase che tende a invogliare il lettore a lasciare commenti, opinioni, punti di vista, valutazioni. Le persone sono sempre attente alla capacità che hanno i content creator di coinvolgere e valorizzare le opinioni del pubblico.
Puoi anche usare le funzionalità delle storie di Instagram per aumentare il coinvolgimento, tramite gli adesivi per sondaggi e fare domande con i box apposta.
Contenuti che parlino
Se vuoi alimentare la tua community puoi iniziare col chiedere ai tuoi follower di inviare foto e video. Un esempio utile? I social media manager di Gopro lavorano proprio in questo modo. Chiedono agli utenti di condividere foto e video da usare per il loro profilo e questo consente di far diventare la pagina Instagram un luogo di ritrovo e confronto.
Cura la risposta a messaggi e commenti
Come mantenere buoni rapporti con le persone che ti seguono? Curando personalmente le risposte, alimentando le conversazioni e facendo sentire le persone importanti. Le persone vogliono avere idee, confronti, consigli. Non dimenticare anche i messaggi privati.
Cosa posso fare per te
Vuoi una consulenza personalizzata per elaborare la tua strategia?
La consulenza personalizzata è dedicata a chi necessita un confronto e una direzione precisa e specifica sulla propria strategia di Personal Branding di Business Online e Offline.
La consulenza viene sviluppata in base alle esigenze individuali.
Durante la consulenza è possibile porre qualsiasi domanda legata alle piattaforme e agli strumenti utilizzati per la strategia, inclusi Social Media e Sito web.
Ti aspetto!