Gli hashtag di Instagram: cosa sono e a cosa servono
Se sei un fan di Instagram o lavori nel settore saprai già dell’esistenza degli hashtag.
Ma sapevi che se usati nel modo giusto, gli hashtag possono farti ottenere maggiore visibilità nel mondo social?
A partire dal 2015, nel nostro Paese gli hashtag si sono diffusi sempre di più, con gli utilizzi più assurdi, basta pensare alla televisione che li utilizza spesso in maniera impropria. Utilizzare gli hashtag nel modo corretto è fondamentale per aumentare la propria popolarità su Instagram.
Cosa sono gli hashtag di Instagram
Instagram è il social network che permette di relazionarsi con altre persone in modo molto più diretto e immediato rispetto a Facebook.
Gli hashtag categorizzano i contenuti social e influiscono sui risultati di ricerca che vengono proposti agli utenti. Molte persone, infatti, effettuano le loro ricerche partendo proprio dagli hashtag e, di conseguenza, se utilizzati bene possono influire positivamente sulla propria visibilità online.
Serve quindi una buona strategia di utilizzo degli hashtag per migliorare la portata organica dei tuoi post su Instagram e mostrarli a più persone, proprio perché Instagram deve tenere in considerazione questi ulteriori fattori nel calcolo della visibilità di un post.
Infatti utilizzando gli hashtag nel modo giusto si avrà la possibilità di ottenere la massima conversione in termini di followers ed engagement (coinvolgimento degli utenti con i tuoi contenuti) di oltre il 50%.
Le tipologie di hashtag di Instagram
All’interno di Instagram possiamo individuare diverse tipologie di hashtag:
- Community #: legati al tuo stile di vita o alla community nata attorno al tuo settore di riferimento per farla crescere. Sono hashtag che ti permettono di identificare i valori del tuo brand e quelli del tuo pubblico. Uno dei migliori modi per connettere gli utenti, migliorare la portata organica dei tuoi post e intercettare nuovi followers.
- Branded #: quelli che si riferiscono al tuo mercato di riferimento o al prodotto che vendi. Sono legati al tuo settore lavorativo e trovi al loro interno riferimento all’etica del brand, all’utilizzo dei materiali, alla sua filosofia.
Un Branded Hashtag può essere semplicemente il nome della tua azienda (#MyCompany), qaualcosa legato alla tua attività o il tuo nome nel caso volessi sviluppare il tuo personal brand (#nomecognome).
- Geotag #: che indicano un luogo o una posizione.
- Festività #: stagionali o che richiamano feste nazionali e community nate su Instagram.
- #igers: Questa è l’abbreviazione di instagrammers, persone che usano Instagram. Può essere abbreviato ancora di più con #IG o possono seguire località per indicare appassionati dedicati a un posto.
È importante capire dove si trovano i potenziali clienti, quali sono gli hashtag più utilizzati dalla tua community e interagire con le persone che stimolano la tua creatività, il dialogo e ti nutrono.
Gli hashtag di nicchia
Gli hashtag nicchia sono legati a un determinato tema: specifici e utilizzati solo da una cerchia ristretta di utenti. Possono essere molto efficaci se contestualizzati con i contenuti della community.
Come scegliere gli hashtag migliori?
Instagram mette a tua disposizione un massimo di 30 hashtag. L’importante è sempre ricordarsi di utilizzare hashtag pertinenti al contenuto del tuo post.
Se non utilizzi in modo consapevole ed etico gli hashtag, i tuoi post potrebbero essere segnalati a Instagram da altri utenti come non pertinenti all’hashtag. Instagram potrebbe mettere un hashtag da te utilizzato sulla propria lista nera per comportamenti scorretti della community. In questo modo inserisce anche il tuo account in Shadow Ban, dove nessuno può vedere e interagire con i tuoi contenuti.
Ecco alcuni consigli per evitare di mettere a rischio il tuo account:
- Utilizza hashtag con un numero di post pubblicati inferiori a 1 milione. L’ideale è scegliere hashtag tra i 10K e i 200K post;
- Evita di utilizzare hashtag per lo scambio like o quelli come #likeforlike;
- Evita gli hashtag troppo generici come #instagram;
- Varia i tuoi hashtag per ogni post, in modo che siano pertinenti e utili alla community.
Come utilizzare gli hashtag di Instagram in modo strategico
Gli hashtag ti permettono di raggiungere più persone grazie all’aggregazione tematica: se segui un hashtag puoi vedere tutti i post pubblicati all’interno della tua cronologia.
Per la tua strategia di utilizzo degli hashtag puoi:
- Inserire gli hashtag nel primo commento, in modo da non allungare la didascalia;
- Utilizzare gli stessi hashtag anche nelle stories;
- Seguire i tuoi hashtag preferiti;
- Inserire l’hashtag che hai inventato nella tua biografia.
Ricordati di creare una strategia in cui sono compresi i diversi tipi di hashtag: quelli di community, quelli lavorativi, quelli geografici, quelli stagionali e giornalieri e, ovviamente, il tuo hashtag di brand.
Se hai un piano editoriale saprai già quali sono i tipi di contenuto che pubblicherai su Instagram. Potrai così creare un archivio di hashtag da utilizzare suddivisi per aree tematiche.
Inizia a cercare gli hashtag che descrivono i tuoi contenuti, il tuo prodotto, il tuo servizio e i valori della tua cliente ideale tramite gli hashtag di community e archiviali in un file Excel.
Come ricercare gli hashtag migliori su Instagram
Per creare il tuo archivio di hashtag, puoi fare un pò di ricerca manuale oppure affidarti a strumenti che ti offrono suggerimenti di hashtag correlati.
Ecco dove cercare gli hashtag migliori:
- Naviga tra gli hashtag in cui si trova il tuo cliente ideale tramite la funzione “Esplora” e analizza quali altri hashtag sono stati utilizzati dalla community legati a un particolare argomento;
- Analizza gli hashtag utilizzati nel tuo settore dai vari competitors;
- Analizza le prestazioni degli hashtag già utilizzati e utilizza quelli che hanno portato i migliori risultati.
Monitorare gli hashtag
Sapevi che con un profilo business di Instagram puoi analizzare quali hashtag hanno portato il più alto numero di persone al tuo post?
Puoi cliccare su “Visualizza Insights – Impressions – From Hashtag” sotto al tuo post e potrai così migliorare l’utilizzo degli hashtag più utili per il tuo business.
Vantaggi dell’utilizzo degli hashtag
L’uso degli hashtag è legato al raggiungimento di obiettivi concreti. In primo luogo puoi far trovare il tuo post a un numero superiore di utenti e andare oltre i follower che seguono il tuo account.
Cosa raggiungi con l’utilizzo corretto degli hashtag?
- Aumento dei commenti e dei like;
- Miglioramento dell’engagement;
- Maggior numero dei follower.
Tre vantaggi concreti che ti aiuteranno a far crescere il tuo account.
La tua coach digitale
Sono Debora e ti aiuto a far decollare il tuo business!
Sei all’inizio del tuo percorso?
Iniziamo con una consulenza!
Capiamo se ciò che hai in mente può essere un business vincente e come farlo, richiedi la tua consulenza personalizzata.
Una consulenza professionale è lo strumento ideale per capire la giusta direzione da prendere per la propria azienda o per l’azienda per la quale seguiamo la comunicazione.
Ottimizzare tempo e risorse verso la direzione migliore per il proprio business significa fare immediatamente un salto di qualità, un passo avanti verso una vera svolta.