Crescere sui social media significa costruire una presenza convincente e coinvolgente.
Vediamo quali sono i punti principali per la crescita e il successo del tuo business.
Come crescere sui social media senza commettere errori?
Crescere sui social media è un lavoro che richiede impegno e costanza: dall’impostare i canali nel modo giusto a coinvolgere i tuoi followers.
Essere sui social media oggi è un must per aziende e piccoli business. Ma non basta semplicemente esserci, bisogna costruire una presenza convincente che riesca ad attrarre nuovi visitatori e coinvolgerli.
Quasi tutte le aziende utilizzano i social media in qualche modo, sia che siano aziende grandi e strutturate, sia che siano piccoli imprenditori o artigiani.
Con tutta la concorrenza presente sui canali social sembra difficile riuscire a capire come emergere e distinguersi dalla folla. Con qualche strategia però è possibile far crescere la tua presenza sui social media oggi. Vediamo come iniziare prendendo esempio da Instagram.
La brand awareness
Per crescere sui social media bisogna partire dal consolidare le base del tuo business e del tuo brand.
Anche se Instagram può aumentare il traffico verso il tuo sito, la sua principale funzione di marketing è la sua capacità di aiutarti a rafforzare l’identità del tuo marchio e aumentare la brand awareness.
I dati rivelano che i siti che hanno un’identità forte e riconoscibile hanno un tasso di conversione più elevato. L’utilizzo corretto di Instagram può aumentare la fiducia e la consapevolezza del marchio, con conseguente aumento del tasso di conversione.
Vediamo come la corretta condivisione di foto può aiutarti a migliorare la tua crescita.
Le immagini sono degli elementi molto potenti: sono un mezzo di comunicazione utile per aiutarti a instaurare una connessione emotiva con i tuoi seguaci.
Strategia e obiettivi per crescere sui social
Pubblicare senza un obiettivo preciso e ponderato, senza definire una strategia social, ti farà solo perdere tempo e soldi.
Questo social network, se utilizzato insieme a una corretta strategia, ti consente di:
- aumentare la tua brand awareness (consapevolezza del tuo marchio);
- aumentare l’engagement e la fidelizzazione dei clienti;
- costituire una vetrina per i prodotti o servizi che offri;
- creare un pubblico interessato a te (community).
Prima però dovrai avere le idee chiare su dove andare e come arrivarci. Ti sei già chiesto quali obiettivi vuoi raggiungere?
Costruisci un piano solido e degli obiettivi raggiungibili. Approfondisci i primi passi in questo articolo.
I passaggi per un profilo Instagram di successo
Migliorare l’esperienza utente
I contenuti che girano sui vari canali social sono sempre di più. Il pubblico non ha bisogno di avere più contenuti ma altro. Come migliorare quindi la propria presenza online?
Per prima cosa è utile rispondere ai desideri degli utenti, risolvere i loro problemi: bisogna creare valore e opportunità.
Negli ultimi anni le aziende hanno iniziato a utilizzare sempre più spesso i social media per pubblicizzare i loro prodotti o servizi e promuovere le loro attività. I social media sono infatti uno strumento molto potente ed efficace per comunicare ad un pubblico vasto, fidelizzare i clienti e attirarne di nuovi.
Ogni azienda dovrà quindi sapere come sfruttare al meglio i propri canali social: cosa e quando pubblicare, quali sono i post più efficaci, che tipo di tono di voce utilizzare.
Possiamo partire dall’analisi del social più utilizzato: Instagram.
Per aumentare la tua visibilità online e sfruttare completamente le potenzialità di questo social è necessario creare una propria strategia.
La forza di Instagram è nelle immagini ma il successo a lungo termine di questo canale risiede in altri fattori.
Aggiungi valore
Stai aggiungendo veramente valore al tuo canale social? Prova a chiederti se stai pubblicando e basta oppure sei riuscito a dare un animo umano alla tua comunicazione.
Personalizzare il tuo account social significa:
- Aiutare la tua community a risolvere i problemi e soddisfare i suoi bisogni
- Condividere contenuti informativi o educativi
- Rispondere alle domande e richieste degli utenti
- Fidelizzare i tuoi fans attraverso contenuti di qualità
Chiedi al tuo pubblico cosa vuole
Personalizza i messaggi e il customer care: rafforzerai il rapporto con gli utenti, i quali apprezzeranno la presenza umana dall’altra parte. Parla con i tuoi followers attraverso sondaggi e domande per sapere cosa desiderano vedere sul tuo canale.
Aggiungi personalità
Se condividerai contenuti aggiungendo un tocco di personalità emergerai dalla massa e ti farai ricordare. Rimanere impressi nella mente delle persone è un modo efficace per creare il primo legame.
Sii autentico
Anche l’autenticità delle proprie azioni è fondamentale: costruisci relazioni reali sui social media cercando un tuo modo personale e sincero.
Rimani aggiornato
Pubblicare contenuti in maniera costante aumenta l’engagement degli utenti, ma non sempre abbiamo informazioni utili o siamo ispirati. Per rendere il profilo social della tua azienda ancora più ricco puoi affidarti allora ai feed RSS come Feedly e Flipboard: queste piattaforme sono infatti delle ottime fonti di informazioni e contenuti recenti e rilevanti per i tuoi followers.
Crea video
Il 72% degli utenti, nelle fasi precedenti un acquisto, preferisce vedere un video piuttosto che leggere un manuale. Puoi provare a fare dirette, Reels oppure salvare contenuti più lunghi sul canale IGTV.
Programma i post stagionali
Ci sono periodi dell’anno in cui puntare maggiormente alle vendite, come il periodo di Natale, i saldi estivi o il Black Friday. Ricordati di sfruttare questi momenti per realizzare dei post ad hoc sui tuoi social. Non dimenticare le feste mondiali e nazionali in linea con il tuo brand.
Monitora i competitor
Monitorare periodicamente cosa fa la concorrenza è un ottimo modo per restare aggiornati sulle loro ultime attività e allo stesso tempo per prendere spunto per nuovi progetti o iniziative per il tuo business.
Il tuo Instagram fatica a crescere?
Se il tuo profilo fatica a crescere e non riesci ad ottenere i risultati sperati probabilmente stai commettendo alcuni errori.
Non si possono avere risultati immediati senza conoscere le tecniche e le caratteristiche di questo social. Ma vedrai che con un po’ di pratica e definendo bene la tua strategia, riuscirai a vedere la differenza.
Primo step: inizia a definire i tuoi obiettivi e a stabilire quale sia il target giusto a cui rivolgerti.
Per impostare correttamente il tuo profilo prova a chiederti:
- Quali sono i motivi per cui le persone dovrebbero iniziare a seguirti?
- Li stai intercettando nel modo corretto?
Definire la tua nicchia di riferimento è fondamentale per capire quali hashtag utilizzare e cosa sta cercando il tuo target.
Per quanto riguarda il coinvolgimento puoi chiederti:
- Le tue immagini suscitano emozioni?
- Stai facendo storytelling?
Raccontare storie è ciò che unisce il proprio brand al suo pubblico. Ricordati di mantenere l’interesse sempre vivo, utilizzando immagini di buona qualità, sfruttando le Instagram stories, interagendo con profili interessanti per il tuo settore e con i tuoi stessi follower.
Vediamo insieme quali sono i motivi che potrebbero rallentare la tua crescita su Instagram.
Gli errori che limitano la tua crescita su Instagram
Per crescere su Instagram e raggiungere i tuoi obiettivi c’è bisogno di un impegno costante.
Desiderare crescere velocemente può portare a comportamenti non tollerati dal social network.
Instagram ha la sua policy e penalizza chi acquista follower online, chi utilizza i bot e chi pratica in modo indiscriminato il follow/unfollow.
Inoltre fai molta attenzione alla scelta delle immagini: Instagram tende a privilegiare chi utilizza i filtri nativi, mentre non ama chi pubblica le foto altrui senza menzioni o permesso.
Vediamo nel dettaglio quali sono i comportamenti che Instagram tende a penalizzare.
Acquistare follower
Comprare follower è una pratica che in molti hanno sperimentato per aumentare velocemente il proprio numero di seguaci. Gli account fake, però, non hanno niente a che fare con la tua azienda e non svilupperanno mai un interesse reale nei confronti del tuo profilo.
Un grande numero di follower inattivi sono inutili e non faranno altro che penalizzare il tuo account.
Comunicare su Instagram prevede molta conoscenza ed è indispensabile affidarsi a un professionista per una formazione o per affidare direttamente il lavoro.
Utilizzare un bot
I bot sono dei software che automatizzano il processo di follow-unfollow e le interazioni su Instagram. Sono servizi a pagamento e in rete se ne trovano moltissimi.
L’automatizzazione può portare ad interazioni sbagliate e alla creazione di profili falsi.
Se Instagram si accorge che un profilo è collegato ad un bot, lo blocca immediatamente. Quindi, attenzione!
Pubblicare foto di bassa qualità
Instagram è un social visivo, quindi le immagini sono parecchio importanti. Le foto deboli, piatte e statiche non hanno buone performance.
Quando scegli le foto, ricordati di prediligere quelle che possano attirare l’attenzione dei followers.
Sapevi per esempio che l’utilizzo di filtri e l’editing delle foto aumentano il coinvolgimento degli utenti del 45%?
Le foto elaborate, più luminose o con i giusti filtri può avere un impatto rilevante sull’engagement del tuo profilo.
Naturalmente senza esagerare! Anche le foto stravolte sono un errore comune.
Non utilizzare le storie
Le instagram stories sono uno strumento per entrare in contatto diretto con i follower e aumentare il coinvolgimento.
Attraverso le storie di Instagram puoi:
- raccontare più particolari;
- trasmettere emozioni;
- approfondire alcuni argomenti;
- chiedere opinioni del pubblico
Hai già provato a sperimentare? Prova e divertiti!
Non usare correttamente gli hashtag
La regola è quella di inserirne un massimo di 30. Nel caso in cui si superino i 30 hashtag, il rischio è quello di essere bannati: Instagram non mostrerà più il post ai tuoi contatti.
Ti consigliamo quindi di scegliere con cura i tuoi hashtag e utilizzare quelli davvero inerenti all’argomento del post che hai pubblicato. Cerca sempre di prediligere la qualità alla quantità.
Usare foto di altre persone
Come abbiamo già visto, il repost è una pratica apprezzata da Instagram perché, se utilizzata correttamente, dona valore al proprietario della foto e genera un sentimento di collaborazione.
Se invece pubblichi una foto non tua senza chiedere il permesso al proprietario, o addirittura senza menzionarla, può veramente danneggiare la tua brand reputation.
Conclusione
Metti in pratica questi consigli per emergere sui social network, senza però dimenticarti di conoscere a fondo le basi e avere pazienza. Ci vuole tempo e tanto impegno per vedere risultati soddisfacenti.
Se non vuoi fare tutto il lavoro da solo puoi iscriverti a un corso specifico o chiedere una consulenza qui.
Sarò felice di iniziare il viaggio insieme a te!