Come scrivere il post perfetto per Instagram
Come scrivere il post perfetto per Instagram che coinvolga i tuoi follower: dall’idea al tono di voce
Scrivere il post perfetto su Instagram non è una cosa semplice. Non esiste ancora una formula magica, ma in questo articolo ti darò alcuni consigli utili sulla stesura di un ottimo post per il social più cool che ti aiuti a generare like, condivisioni e interazioni.
Anche se è il social delle immagini, queste da sole non bastano. Bisogna valutare attentamente anche il testo di accompagnamento alle immagini: la didascalia o caption è uno spazio che per ora si limita a 2.200 caratteri, compresi gli spazi.
Le didascalie possono avere mille funzioni e bisogna capire come utilizzare al meglio questo spazio prezioso.
Le principali funzioni sono:
- incuriosire e agganciare il pubblico, grazie anche al supporto di una bella foto;
- informare sui tuoi prodotti o servizi;
- dare maggior risalto i contenuti del blog;
- attivare una call to action;
- stimolare discussioni e coinvolgimento.
Da dove iniziare
- Trova l’idea/argomento principale;
- Struttura una caption partendo dall’incipit alla call to action;
- Controlla e definisci il tuo tono di voce e lo stile;
- Trova quali sono gli elementi secondari al testo.
Parti dal calendario editoriale
Primo passo: pianificare per bene.
Come ti parlavo in questo articolo del blog, dovrai rimboccarti le maniche e lavorare innanzitutto al tuo calendario editoriale.
Crea un numero di post mensili che alternino vari argomenti. Il consiglio è infatti quello di alternare post più prodotto e servizio ad altri dove puoi spaziare nel racconto della tua attività o condividere informazioni utili di settore.
Ricordati che raccontare il tuo dietro le quinte è importante per rendere più umana la tua attività e far sentire i lettori coinvolti. Cerca di raccontarti in modo empatico, costruendo una narrazione coerente con la tua immagine e il tuo tono di voce, avvicinandoti al cliente con delicatezza.
Cattura il lettore
Le prime righe del post devono catturare l’attenzione del lettore e spingerlo ad andare avanti.
Deve essere una piccola anteprima interessante del tuo post, dando al lettore la voglia di aprirlo e continuare a leggere. Un trend sempre più diffuso è quello di utilizzare questo spazio come una vera e propria headline, inserendo un titolo accattivante all’interno di due parentesi quadre oppure utilizzando delle emoticons per risaltare il titolo.
Quanto dev’essere lunga la caption?
I trend principali che si stanno affermando su Instagram in questo momento sono due. Il primo è quello delle caption cortissime e significative, divertenti e leggere. Lo scopo, in questo caso, è quello di impressionare i tuoi follower.
Il secondo è quello che vede testi più articolati e lunghi, strutturati come dei microblog, suddividendo il testo in paragrafi. In questo secondo caso, lo scopo è argomentare, spiegare, coinvolgere, raccontare storie.
Invita i lettori ad agire
Alla fine del post devi sempre inserire una call to action, invitando il tuo potenziale cliente a “fare qualcosa”.
Tra queste azioni le principali sono:
- chiedere di partecipare a un sondaggio;
- invitare a commentare il post, a condividere la propria opinione;
- portare su una sales page;
- approfondire un argomento sul blog;
- utilizzare uno sconto;
- visitare il tuo sito;
- chiedere di iscriversi alla newsletter.
Il punto importante è sempre creare una relazione positiva con chi ti segue, in modo che si senta speciale e parte del tuo mondo. Da qui a fidelizzare e renderlo legato al tuo brand, in modo che acquisti in futuro.
Creare contenuti utili per il tuo target e che lo spingono a commentare, ti aiuta a creare le fondamenta per costruire una lead generation, cioè una base di persone interessate al tuo brand che, una volta agganciate, potranno diventare clienti che generano conversioni e che continuano a seguire le tue attività.
Adornare le caption con altri elementi
Le tue opzioni estetiche sono limitate, ma ci sono alcuni trucchi che puoi adottare, per rendere più piacevole e stimolante la lettura:
– gli elenchi puntati permettono di ordinare e dare respiro al testo;
– utilizzare elementi come le emoticons per contornare il titolo;
– punti e linee per creare spazio;
– gli hashtag possono essere usati come divisori tra le parti di testo.
Hashtag
Gli hashtag sono le parole chiave: per questo devi ricordarti di scegliere con cura quelli più adatti alla tua strategia, facendo in modo che, attraverso la funzione “ricerca” di Instagram facciano emergere il tuo post. Ricordati che puoi metterne 30 al massimo.
Evita i gruppi di hashtag usati in milioni di foto e quelli troppo lunghi, faticosi da leggere e impossibili da trovare.
Emoticons e menzioni
Le emoticon, invece, possono essere uno strumento utile per sdrammatizzare il tuo testo, o personalizzare il post. Devono essere coerenti con lo stile del tuo brand e questo dipende molto dal tuo tono di voce.
Menzionare, ovvero “taggare” un utente o un altro brand all’interno del tuo post.
Una strategia per aumentare la tua visibilità, da fare solo se il contenuto del tuo post è coerente con la persona o il marchio.
Conclusioni
Ricordati di essere sempre te stesso e mantenere la coerenza con la tua strategia.
Ad ogni azione corrisponde una reazione.
Ogni causa che metti verso la tua realizzazione, produrrà fin da subito degli effetti positivi verso la direzione del tuo successo.
Se hai bisogno di approfondire puoi contattarmi per una consulenza: sarò entusiasta di aiutarti a far decollare e valorizzare la tua attività!