Come trovare l’equilibrio tra vita personale e professionale online

11 Marzo 20220

Come trovare l’equilibrio tra vita personale e professionale online

I suggerimenti per trovare l’equilibrio tra vita personale e professionale

Come trovare l’equilibrio tra vita personale e professionale quando lavoriamo online?

Una delle preoccupazioni comuni di chi inizia a comunicare online la propria attività, specialmente sui social (Instagram in particolare), riguarda il quanto esporre la vita personale e privata.

Questo dipende solo da te: quanto ti fa sentire a tuo agio? Come ti senti quando condividi pezzi di vita personale?

Inizia a porti queste domande prima di iniziare a comunicare online, in modo da sapere anche quali contenuti pubblicherai.

Come trovare l’equilibrio tra vita personale e professionale: le domande da porsi

Che tipo di brand vuoi costruire?

Quale percezione vuoi che le persone abbiano del tuo brand

E soprattutto: quanto sono fondamentali la tua personalità e la tua vita per comunicare il tuo brand?

Le persone devono essere fidelizzate e sapere che possono lavorare con te, quindi ricordati che condividere parte della tua vita e dei tuoi valori può portati vantaggi nel far crescere la tua attività.

Se possiedi un negozio, dovrai concentrarti sui prodotti che vuoi che le persone acquistino, ma per far sentire le persone a proprio agio nell’acquistare da te

Cosa mostrare al tuo pubblico?

Ogni brand, categoria di prodotto e servizio ha un pubblico di riferimento specifico, e per ogni pubblico è importante sapere cos’è utile mostrare.

Pensa al tuo cliente ideale, cosa è importante per lui?

Qualsiasi sia la tipologia di cliente target puoi raccontare le stesse cose personali di te ma in modi differenti.

Lo scopo sarà quello di creare contenuti e creare fiducia con il tuo pubblico.

Qual è l’obiettivo della tua comunicazione sui social?

Se hai capito che vuoi utilizzare la tua presenza online per il tuo brand, ricordati di iniziare a farlo seriamente per mantenere credibilità.

Se mostrerai la tua vita quotidiana, le persone inizieranno a guardare te, perdendo di vista la tua attività.

La reputazione online della tua attività è strettamente collegata ai tuoi valori, al tuo stile di vita, ma soprattutto alla tua professione.

Bilanciare personale e professionale non significa alternare prodotti alla foto di ciò che hai acquistato nel tuo negozio preferito, ma mostrarti perché quello che fai è unico, proprio perché nessuno è te.

Perché non dedicare i momenti più privati alle stories? Le persone potranno sbirciare cosa fai dietro le quinte, ma non andranno a contaminare il tuo feed.

Come creare un equilibrio tra contenuti professionali e personali

Per creare un giusto equilibrio tra i tuoi contenuti segui questi step:

  1. Pianifica: la creazione del piano editoriale è sempre il primo passo per la comunicazione del tuo business. Qui andrai a inserire i contenuti che riguardano la tua attività e la tua vita privata. Puoi approfondire qui!
  2. Differenzia: differenziare i contenuti a seconda della piattaforma è necessario. Racconta i tuoi valori nel feed, la tua vita privata nelle storie, dove puoi creare la giusta sintonia con il tuo pubblico. Se hai un profilo Linkedin dovrai rimanere molto professionale, mentre su Pinterest puoi condividere gli articoli del tuo blog.
  3. I trucchi per non apparire direttamente: se sei timida allora puoi puntare alle foto che ritraggono le tue mani al lavoro, da dietro la scrivania, nascosta dietro a un mazzo di fiori..

 

Ricordati poi di avere sempre un equilibrio per non andare a portare troppo del tuo lavoro nell tua vita privata, che deve avere dei confini per il tuo benessere psicofisico.

Il tuo lavoro non è la tua vita: è facile farsi prendere dal lavoro al punto che la vita al di fuori del lavoro sembra surreale e inaccessibile. Fai un passo indietro e rivaluta te stessa come un individuo con interessi e una vita al di fuori del lavoro.

Tenere tempo per le attività di svago incrementa la propria produttività, quindi inizia a ritagliarti un po’ di tempo per attività che ti consentono di ricaricarti. Prenderti cura di te stessa è fondamentale per trovare un equilibrio tra vita privata e lavoro, quindi assicurati di pianificare del “tempo solo per te”.

Definisci dei confini chiari

Se stai lavorando anche da casa inizia a  definire in modo preciso i giorni in cui sarai in ufficio e i giorni in cui lavorerai da casa.

Se collabori con un team, comunica gli orari in cui sarai disponibile, quando sei online oppure offline in un giorno specifico.

Stacca dal lavoro quando è il momento, soprattuto se lavori da casa.

Concentrazione

Cerca di concentrarti il più possibile su ciò che stai facendo. Quando hai completato il tuo lavoro della giornata, puoi spegnere il tuo computer di lavoro, disattivare le notifiche sul tuo telefono e non pensarci più. Non controllare SMS, messaggi vocali ed e-mail correlati al lavoro. Solo così chiuderai davvero e potrai concentrarti su te stessa.

Pianifica delle pause

Durante la tua giornata, pianifica brevi pause per ricaricarti. Prenditi il tempo per colazione, spuntini e pranzo e fai ogni tanto una pausa per fare stretching o allenarti oppure per fare qualunque cosa ti diverta. Fare una pausa per pianificare il futuro può aiutarti a rimanere concentrato e motivato durante il lavoro, eliminando la necessità di fare pause frequenti che possono avere un impatto negativo sulla tua produttività e sul flusso del lavoro. Idratati e se fai tante call stacca dal pc più spesso!

Usa una postazione e un pc da lavoro

Cerca di creare una postazione che usi solo per il lavoro, separata dal resto delle altre stanze.

Se non disponi di un PC o portatile dedicato al lavoro, considera di memorizzare tutti gli accessi correlati al lavoro in un browser diverso da quello che utilizzi per la navigazione su Internet per scopi personali. Chiudere il tuo “browser di lavoro” e aprire il tuo “browser personale” alla fine della giornata può consentirti di separare nettamente i due mondi, privato e professionale, e proteggerti da notifiche via e-mail, chat o spazi di lavoro che potrebbero distrarti durante il tuo tempo libero.

Crea un piano di lavoro flessibile

Un piano di lavoro flessibile ti consente di lavorare quando sei più produttivo, ricaricarti quando ne hai bisogno e prestare la giusta attenzione alla tua vita personale.

Come strutturarlo?

Opzione 1: Un piano flessibile

Puoi creare la tua settimana di 40 ore in base a un intervallo di 6 ore di base al centro della giornata, con una parentesi di 3 ore, prima e dopo. Una “finestra di lavoro” di 12 ore dalle 7:00 alle 19:00 con ore centrali dalle 10:00 alle 16:00 per maggiore flessibilità e un’ora per il pranzo mobile di 30-60 minuti ogni giorno di lavoro.

Opzione 2: Una settimana di lavoro compressa

Puoi anche creare una settimana di lavoro compressa o un intervallo di due settimane, lavorando 9 o 10 ore al giorno e accumulando i tuoi giorni liberi. Il lavoro flessibile può consentire a te e alla tua famiglia di sincronizzare meglio i piani, gestire i bambini e trovare il tempo per il recupero e la ricarica. Oppure, puoi dedicare il tuo tempo libero ai tuoi hobby o progetti personali.

Vuoi lanciare il tuo business online?

Perché non iniziamo con una consulenza?
Capiamo se ciò che hai in mente può essere un business vincente e come farlo, richiedi la tua consulenza personalizzata.

Puoi contattarmi qui!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

diciotto − otto =

logo corsi instagram

Seguimi anche su

Copyright by Debora Diana. All rights reserved  RivoluzioneKreAttiva S.r.l. – 2021 PI 02871900342

Copyright by Debora Diana. All rights reserved.