Come creare una strategia di content marketing efficace
Creare una strategia di content marketing è ciò che ti permetterà di avere sempre chiara la tua strada e gli obiettivi da raggiungere nel tuo business. Di crescere e fare in modo che i clienti arrivino da te.
Oggi vediamo insieme l’importanza di creare una strategia di contenuti e come questo ti aiuterà a crescere senza più chiederti “Cosa pubblico oggi?”.
Oggi sono tantissime le piattaforme online dove poter condividere la tua attività: la concorrenza è diventata sempre più spietata, ma proprio perché c’è tanto rumore, noi possiamo distinguerci grazie a contenuti originali e funzionali alle esigenze del tuo pubblico.
Chiunque sia riuscito a crescere e ottenere ottimi risultati, lo ha fatto grazie a una strategia, testata e rielaborata nel tempo.
Tutti possono raggiungere un business di successo, ma per ottenerlo devi lavorare in modo strategico, scegliendo con cura e attenzione su cosa porre l’attenzione e cosa realizzare.
Perché la sola creazione di contenuti non basta
Ogni business online, e quindi anche una strategia di content marketing, ha due concetti base che dovrebbe tenere sempre a mente: la fiducia e l’attenzione.
Questo richiede tempo e desiderio di vedere la trasformazione delle persone che ci scelgono.
Come si fa? Attraverso la creazione di contenuti di valore.
I contenuti di valore: cosa sono e a cosa servono
I contenuti sono molto importanti.
Sono necessari per fare marketing nell’era di internet, per aumentare i clienti della tua azienda o parlare ai clienti già acquisiti.
I contenuti di valore hanno diversi scopi: attrarre, coinvolgere, incentivare la condivisione, aiutare la conversione, incentivare un rapporto duraturo nel tempo con la tua nicchia di riferimento (clienti e potenziali acquirenti).
In Italia la percentuale di piccole e medie imprese è altissima. Queste “microimprese” sono aziende con un numero di dipendenti inferiore a 10 e il cui fatturato o totale di bilancio annuo non supera i 2 milioni di euro.
Tutte queste aziende non hanno la possibilità di grandi investimenti in marketing è quindi per loro diventa necessario ottimizzare il budget e fare marketing rivolgendosi al proprio preciso target di riferimento, cercando di attrarre visitatori interessati ai propri prodotti e servizi.
Strategia di content marketing: i contenuti che funzionano
Un contenuto che riesce a portarti iscritti e poi clienti ha 3 caratteristiche fondamentali:
- La quantità di materiale gratuito che diffondi: le persone difficilmente cercheranno altre informazioni. La tua strategia dovrebbe risolvere piccoli problemi per poter dare una gratificazione istantanea alla persona che segue i tuoi contenuti.
- Pubblicazione costante: pubblicare seguendo una logica e una prevedibilità aiuterà il tuo pubblico a orientarsi meglio e seguirti con più desiderio
- Contenuti coerenti: quando crei la tua strategia scegli anche dei macro argomenti nel tuo calendario e piano editoriale che rispecchiano la trasformazione che desideri vedere nel tuo pubblico all’interno dei tuoi prodotti/servizi.
Come rielaborare la tua strategia di content marketing
Come rendere più attuale la tua strategia di content marketing?
- Controlla cosa hai fatto l’anno precedente e chiediti se gli argomenti di cui hai parlato saranno attuali per l’anno in corso o hanno bisogno di qualcosa in più.
- Riguarda il profilo delle tue buyer personas e analizza abitudini, esigenze, reazioni che hai notato e sulle quali potresti lavorare.
- Guarda quali sono i nuovi trend e applicali alla tua strategia di content marketing: sperimenta nuovi formati, colori, toni di voce, collaborazioni e argomenti. Fondamentale per capire se quella è la strada vincente o no.
- Dai un’occhiata ai tuoi dati, come agli Insights di Instagram, per capire quali sono i post che piacciono di più e che ti hanno dato un riscontro positivo. I contenuti che hanno perfomato meglio ti aiuteranno a capire come replicare quel format.
- Pianifica in anticipo: pensare quali sono gli argomenti di cui vuoi parlare all’interno del mese e sapere quando vuoi farli uscire ti aiuterà a risparmiare energie e tempo per prepararli in anticipo.
- Butta giù tutte le idee nero su bianco!
- Fai una ricerca di competitors e hashtag: salvati quelli che possono avere un legame con la tipologia dei tuoi contenuti e salvati anche le parole chiave relative ai tuoi servizi o che utilizzano i tuoi clienti.
- Trova ispirazione leggendo libri e confrontandoti con amici e colleghi. I discorsi ti aiutano a trovare nuovi argomenti per i tuoi prossimi contenuti.
- Domandati sempre cosa sta cercando il tuo pubblico: quali problemi stai risolvendo? Perché dovrebbero seguirti?
Conoscendo bene il tuo pubblico, saprai anche quali sono le sue esigenze e in questo modo sarà più facile creare contenuti che convertono.
Alcuni consigli utili per la tua strategia di content marketing
Andiamo a vedere nello specifico cosa puoi fare nel concreto:
- Crea delle rubriche che mettano insieme i tuoi argomenti in linea con il tuo brand e il format con cui li farai uscire. Potrebbero essere delle “domande e risposte” oppure “casi di studio” o ancora “prodotti e servizi”, “vita da freelance”. Scrivi tutte le idee senza pensare troppo alla forma e a quando vuoi pubblicarle. Questo lo potrai fare in un secondo momento.
- Realizza le tue idee tramite immagini e grafiche: organizza uno shooting fotografico, organizza una giornata per registrare dei video e trova il modo per rendere il concetto “visivo” più semplice.
- Comunica sempre in maniera personale: mettiti in prima persona
- Alleggerisci argomenti più noiosi con grafiche leggere e piacevoli o video corti. L’approfondimento lo dedicherai ad un blog post o un video su YouTube o la tua newsletter.
- Programma il tuo calendario di contenuti! Potresti decidere di far uscire ogni argomento un preciso giorno della settimana, creando così rubriche che si ripetono e abituano i tuoi clienti a seguirti volentieri.
- Dedica tempo all’interazione col pubblico, tramite risposta ai commenti, dirette e storie.
I miei corsi di social media marketing
La formazione è il punto di partenza per iniziare a costruire un vero progetto.
Ecco perché ho creato i miei corsi per iniziare a fare marketing sul serio e crescere con la tua attività.
Contattami per farmi tutte le domande che vuoi e se sei pronto a partire ti aspetto in aula!