Instagram come strumento di crescita del tuo business
Sei un’imprenditore e vuoi sapere come sfruttare Instagram come strumento di crescita per il tuo business?
In questo articolo ti spiego perché è fondamentale conoscere questo strumento se vuoi far crescere la tua attività e ti svelo come ho aiutato tanti clienti ad avere successo!
Perché Instagram è diventato così importante per la crescita del proprio business?
Instagram è considerato uno dei social network più giovani.
È partito nel 2010 come semplicissimo social media per condividere fotografie, a cui si sono aggiunte nel tempo tantissime funzioni, come i video.
Come ha fatto quindi, da piccolo social network a diventare uno dei maggiori strumenti utilizzati nel marketing?
Grazie all’evoluzione delle funzioni fotografiche degli smartphone, gli utenti hanno iniziato a sentire il bisogno crescente di condividere le loro foto. Inoltre, prima che Facebook copiasse le stories di Instagram, Instagram aveva ripreso in pieno questa funzione da Snapchat, il suo rivale più diretto, che negli stessi anni stava iniziando a diventare molto popolare proprio grazie alle stories.
Le stories e le foto di Instagram danno la possibilità agli utenti di entrare dentro la vita di ciascuna persona.
Tutto questo aiuta a catturare grazie alle emozioni, con cui fidelizziamo il nostro pubblico.
Proprio per tutti i comportamenti che ispira, e che influenza, Instagram è considerato ancora oggi uno dei migliori social network per entrare in contatto con gli utenti, per far ammazzare il tempo e persino per trovare l’anima gemella o per far conoscere la propria attività.
Molte aziende e imprenditori, infatti, hanno compreso il potenziale del social network e hanno iniziato ad usarlo per promuovere i loro prodotti o per far conoscere i loro servizi.
Instagram: lo strumento di crescita fondamentale per il tuo business
Perché Instagram è fondamentale per far crescere la tua attività?
La forza di Instagram: le foto per promuovere il proprio brand
Nessun limite alla creatività
I contenuti fotografici di Instagram diventano un vero e proprio strumento di comunicazione: le immagini sono un potente strumento, perché può aiutarci a mostrare i prodotti che si vogliono vendere, le potenzialità, tutto ciò che riguarda la produzione degli stessi. Si possono inoltre usare le immagini per raccontare la vita aziendale giorno per giorno: far conoscere l’ambiente di lavoro, fare piccoli video dietro le quinte, far conoscere i propri dipendenti o pubblicizzare eventi.
I dati riguardo l’engagement
Quali sono i dati che spingono le aziende a usare Instagram?
I brand più grandi hanno un tasso di engagement per follower del 4,21%. Questo dimostra come questo social garantisce a questi brand 58 volte più engagement per utente rispetto a Facebook, e 120 più di Twitter.
Da alcune analisi recenti che hanno indagato su più di 1400 profili aziendali appartenenti a 27 settori merceologici, emergono risultati molto interessanti. Il settore più performante in assoluto è lo sport che conquista mensilmente in media 2,4 milioni di interazioni. Al secondo posto c’è la moda con poco più di 606 mila interazioni medie mensili. In termini di follower-base, invece, è il mondo del beauty e della cura della persona a vincere (3,8 milioni di seguaci), mentre sport e il fashion seguono al secondo e terzo posto (rispettivamente 1,6 e 1,3 milioni).
Per tutte le aziende Instagram è necessario per gli alti tassi di engagement che esso riesce a generare rispetto agli altri canali social.
La gestione di questo canale di comunicazione richiede preparazione, costanza e impegno.
Ecco perché è necessaria una strategia precisa che tiene in considerazione il settore di riferimento, le campagne hashtag, il profilo dei possibili follower, i competitors, e così via.
Solo così la tua attività potrà realmente godere dei benefici di uno strumento così potente come Instagram.
Come far crescere la tua attività nel 2022 con Instagram
Gli ultimi dati dimostrano che Instagram ha raggiunto i due miliardi di utenti attivi ed è uno dei social più utilizzati al mondo.
Grazie a questi risultati ha dimostrato come imprenditori, aziende e influencer non possono più fare a meno che sfruttare questo social per far crescere la loro attività.
Oggigiorno chiunque può creare un profilo e cominciare a caricare immagini. Ma per aumentare la visibilità online e sfruttare appieno le potenzialità di questo social è necessario creare una propria strategia.
Engagement
La capacità di far interagire gli utenti è una delle principali motivazioni per cui scegliere di promuovere il brand su Instagram.
Secondo gli ultimi dati, il tasso di interazione su questo social network è di gran lunga maggiore rispetto a quello che si ottiene su LinkedIn e Twitter. Questo aspetto, dunque, avrà un ruolo fondamentale nella tua strategia.
La forza principale di Instagram risiede nelle immagini ma a decretare il successo di una pagina o di un profilo sono la qualità delle interazioni e il crearsi una audience in target.
In una strategia bisogna tenere in considerazione molteplici fattori, ma possiamo iniziare da alcuni punti base:
- Quali sono le tecniche per crescere su Instagram?
- Come si fa ad aumentare il numero dei propri follower?
Ti spiegherò di seguito quali sono le migliori tecniche per crescere su Instagram, partendo dalla definizione della strategia fino alla scelta dei migliori hashtag da utilizzare e ottimizzare il tuo profilo.
Partiamo però dagli errori comuni che vedo più di frequente.
Se fai fatica a crescere su Instagram
Se il tuo profilo fatica a crescere e non riesci ad ottenere i risultati che desideravi, potresti aver bisogno di conoscere meglio alcune tecniche base.
Avere risultati immediati senza conoscere le tecniche e le caratteristiche di questo social è impossibile. Con la pratica e la giusta strategia, però, potrai migliorare subito la tua situazione.
Stai postando con regolarità e hai inserito tutti gli elementi richiesti da Instagram?
Su Instagram è importante creare immagini, video e storie in grado di suscitare una reazione emozionale e d’impatto nel pubblico. Si deve costruire una community affiatata, che va curata regolarmente, rispondendo ai commenti e ricambiando l’interesse.
Instagram premia i brand in grado di creare più interazioni con i post.
È necessario poi creare una strategia di storytelling che si basa sul tipo di messaggio che vogliamo trasmettere.
Ma facciamo un passo alla volta.
Per impostare nel modo corretto il tuo profilo vediamo le domande da farsi:
- Per prima cosa: hai definito i tuoi obiettivi e stabilito il target giusto a cui rivolgerti? Per approfondire questa parte puoi leggere questo mio articolo.
- Secondo step: quali sono i motivi per cui le persone dovrebbero iniziare a seguirti? Le stai intercettando nel modo giusto?
- Terzo step: una volta definita la tua nicchia di riferimento potrai iniziare a usare i giusti hashtag
- Quarto step: le tue foto sono coinvolgenti? Suscitano emozioni?
- Quinto step: stai curando lo storytelling?
- Sesto step: come stai interagendo con il tuo pubblico?
Perché usare Instagram per far crescere il tuo business
Creare un account aziendale su Instagram è un valido modo per promuovere il brand, aumentare l’engagement e monitorare il gradimento del pubblico verso i tuoi prodotti o servizi. Occorre essere autentici, sinceri, originali e creare un proprio stile, unico e riconoscibile.
Le aziende che sono riuscite a veicolare un messaggio preciso seguendo una linea di storytelling efficace, sono state premiate con un ritorno di pubblico e un evidente incremento economico.
Ma sapevi che anche le piccole e medie imprese sono riuscite a raggiungere ottimi risultati su Instagram?
Vediamo come partire da zero per impostare e sfruttare al meglio il tuo profilo Instagram.
Come impostare Instagram per far decollare la tua attività
Definisci il ruolo di Instagram nel tuo piano di comunicazione
Prima di pensare a qualsiasi attività operativa, dovresti chiederti in che modo credi che Instagram possa contribuire al raggiungimento dei tuoi obiettivi di comunicazione e quale specifico compito affidare al questo social network.
Per investire in canali e strumenti di comunicazione online senza avere un piano preciso non ti porterà i risultati sperati.
Investi un po’ di tempo nella ricerca di mercato del tuo settore: ci sono altri brand come il tuo su Instagram? Quali strategie usano?
Crea un profilo vincente
Come prima cosa focalizzati sulla soluzione che offri, non sui prodotti o servizi che vendi.
Se la tua attività è orientata ai servizi, concentrati sul mostrare il processo che porta a creare quel determinato servizio. Mostra la tua cultura aziendale, condividi la tua missione con il mondo oppure condividi alcuni suggerimenti e tutorial.
Utilizza le storie e i Reel per mostrare in modo creativo quello che fai!
Concentrati poi su cosa offri, sulla tua proposta di vendita più importante o su ciò che hai in programma (un evento, promozione o il lancio del prodotto).
Siccome l’unico link cliccabile è nella tua sezione Bio è necessario prendere l’abitudine di aggiornarlo frequentemente.
Interagisci con la tua nicchia
Cosa intendo per interagire con la tua nicchia di mercato? Commentando le foto dei tuoi potenziali clienti, esprimendo la parte di te più genuina e autentica.
Questo permette di far capire al tuo potenziale cliente che dietro il tuo profilo è presente una persona, con cui interagire e confrontarsi.
Puoi socializzare ponendo anche delle domande nei commenti oppure visualizzando e commentando in privato le stories dell’utente stesso.
Concentrati solo sui profili degli utenti che sai potrebbero essere potenzialmente tuoi clienti.
Alcuni trucchi per intercettare la propria nicchia su Instagram?
Puoi controllare gli hashtag più utilizzati nel tuo settore oppure interagire con i followers di qualche tuo competitor.
Crea uno stile unico e riconoscibile
Una volta che l’utente sarà approdato sul tuo account dovrai dargli un motivo per seguirti.
Per interessare il tuo pubblico devi definire un tuo stile unico ed originale.
Per esempio puoi pubblicare le foto in modo da creare delle griglie orizzontale, verticali o trasversali, oppure puoi selezioanre un set di colori che rende uniforme le tue foto.
Anche la scelta dei font è fondamentale: scegli due o massimo tre font diversi in modo da essere subito riconosciuto.
Per l’editing delle fotografie e delle grafiche puoi usare programmi come Photoshop e Lightroom oppure strumenti di graphic design online con Canva e Crello.
Menzionare altri e sfruttare le Stories
La forza dell’interazione sta anche nella condivisione di storie di successo dei clienti. Ricordati che ciò che condividi deve sempre essere allineato con i tuoi valori di brand e la tu missione.
Oggi le Stories sono diventate come le serie tv, creano dipendenza e sono guardate molto di più rispetto ai singoli post.
Un ottimo modo per interagire con il tuo pubblico è quello di portarlo dietro le quinte e mostrare loro cosa c’è dietro la tua attività aziendale o il tuo brand.
Poni domande per scoprire i gusti dei tuoi followers, usa i sondaggi, le GIF, i brani musicali oppure gioca con filtri e boomerang.
Crea hashtag personali
Creare un Hashtag è un ottimo modo per far sentire vicina la tua community e fare in modo che siano stesso gli utenti a generare contenuti.
Puoi pensare di creare un hashtag unico (che abbia uno scopo specifico nella tua strategia) e chiedere ai tuoi followers di usarlo.
Una volta che le persone iniziano a usare l’hashtag puoi ricondividere le immagini dei tuoi follower nelle tue stories.
Come detto prima, questa strategia non solo ti permette di creare una community stabile con i tuoi follower ma ti offre la possibilità di sfruttare i contenuti generati dagli utenti.
Sfrutta il Geotag
Quando stai per pubblicare il tuo post su Instagram sfrutta il geotag in modo da far capire immediatamente la città o la posizione dove ti trovavi quando hai creato il contenuto.
In questo modo, altre persone che hanno usato il tuo stesso geotag possono vedere la tua foto e potenzialmente seguirti.
Analizza il tuo pubblico
Cerca di capire cosa piace di più al tuo pubblico.
Analizza le tue foto e segnati quali post hanno ottenuto il maggior numero di Like e Commenti e chiediti perché.
In questo modo potrai trovare il modo di rendere i tuoi post sempre più performanti.
Pubblicità su Instagram
Per aumentare la visibilità della tua attività su Instagram è indispensabile dedicare un budget alle inserzioni pubblicitarie.
Puoi scegliere se usare foto, video o carosello e impostare la tua inserzione in base allo specifico obiettivo che desideri raggiungere, ad esempio: ottenere click o conversioni sul sito, installazioni dell’app, creare engagement.
Per saperne di più su questo argomento puoi visitare la pagina di Instagram dedicata all’advertising.
Il mio Master per usare Instagram come strumento di crescita per il tuo business
Sono Debora e sono la tua digital coach.
Se vuoi imparare il mio metodo infallibile con il quale aiuto ogni giorno imprenditori come te a ottenere risultati, scopri cosa ho creato apposta per te!
Il 5, 6 e 7 luglio parte il mio Master completo per conoscere Instagram in ogni dettaglio e diventare autonomo, senza ricorrere ad agenzie di comunicazione!
Contattami qui e sarò felice di mandarti tutte le informazioni per partecipare!